ReGENERATION
20
30
forum

27-28.11.2025 | Milan

Un evento fisico e un luogo d’incontro permanente, guidato dalle aziende e supportato dalla scienza, per innescare il cambiamento e produrre valore per la comunità.

PERCHÉ LA RIGENERAZIONE?
______

Tutti i fattori vitali provengono dai servizi ecosistemici che la natura fornisce ma, nell’euforia del progresso, Homo Sapiens ha dimenticato di essere parte della biosfera, dalla quale dipende totalmente.Il modello estrattivo, che ha contraddistinto la nostra economia a partire dalla rivoluzione industriale, è un circolo vizioso che per creare capitale artificiale distrugge altrettanto capitale naturale. È necessario correggere la traiettoria del progresso per invertire il ciclo da vizioso a virtuoso, generando capitale economico e rigenerando il capitale naturale.
Le aziende sono agenti del cambiamento: hanno il compito di produrre benessere, prosperità e conservazione ambientale seguendo un modello rigenerativo di impresa.
Ma come fare?

Non il solito congresso

Un percorso di due giorni dedicato a imprese, mondo accademico, organizzazioni, istituzioni e società civile per scoprire cos’è la rigenerazione e i suoi impatti economici, sociali e ambientali, proporre un modello di impresa rigenerativa dalla teoria alla pratica attraverso strumenti utili per tutte le aziende che vogliono intraprendere un percorso rigenerativo e progettare insieme una società rigenerativa.

27.11.2025 | Le Village by CA Milano


L’impresa rigenerativa

TEMI PRINCIPALI
_
Che cos’è un'impresa rigenerativa e come diventarlo
_ RSF Regenerative Framework: misurare l'impatto della rigenerazione
_ Strumenti per aziende rigenerative: governance, finanza, investimenti, crediti di biodiversità

Evento in lingua inglese. A pagamento, su prenotazione.

_Biglietto per aziende e professionisti: 800 €
_Biglietto per non-profit e mondo accademico: 400 €
Il biglietto include l’accesso all’evento del 27.11 (sessioni plenarie, workshop tematici, cena di networking con circa 150 rappresentanti del mondo privato, accademico, no-profit) e un posto riservato per la sessione del 28.11.
28.11.2025 | Triennale Milano


Dall’impresa alla società rigenerativa

TEMI PRINCIPALI
_
Conservazione del capitale naturale
_ Il settore agri-food del futuro
_ La città del futuro
_ Transizione energetica
_ Youth Forum

Evento in lingua italiana e inglese, con interpretazione simultanea.
L'evento è inserito nel programma pubblico della 24° Esposizione Internazionale. L'ingresso è libero, con posti riservati per gli iscritti al 27.11 e su prenotazione sul sito di Triennale Milano a partire da ottobre.

Scrivici e riceverai un alert per l'apertura delle prenotazioni.
Le voci del Forum
Andrea Illy
JOB TITLE
illycaffè – Ernesto Illy Foundation
Jeffrey Sachs
JOB TITLE
UN SDSN
Giancarlo Fonseca
JOB TITLE
Lombard Odier IM
Simone Mazzola
JOB TITLE
3Bee
Paolo Vineis
JOB TITLE
Imperial College
Alex Armillotta
JOB TITLE
AWorld
Lorenzo Bagnoli
JOB TITLE
Sammontana
Andrea Maggiani
JOB TITLE
Carbonsink
Andrea Maggiani
JOB TITLE
Carbonsink
ALTRI SPEAKER
Alex Armillotta
CEO, AWorld
Davide Bollati
Chairman, Davines Group
Michele Calcaterra
Professor of Corporate Finance, Bocconi University
Carlo Carraro
President Emeritus and Professor of Environmental Economics, Ca’ Foscari University
Francesca Cesari
Chief Biological, Clinical and Social Sciences Editor, Nature
Katia Da Ros
Vice President, Irinox
Paolo Di Cesare
Co-Founder, NATIVA
Eric Ezechieli
Co-Founder, NATIVA
Giancarlo Fonseca
Country Manager, Lombard Odier Investment Managers – Vice President, RSF
Federico Frattini
Dean, POLIMI Graduate School of Management - Professor of Strategic Management and Innovation, Politecnico di Milano

Regenerative Society Foundation

Rappresentiamo un’iniziativa unica di aziende private e organizzazioni mosse dal desiderio di promuovere la rigenerazione come modello socio-economico, andando oltre il concetto di sostenibilità.
Nata in seguito all’evento “Regeneration 20|30” nel 2020, crediamo che le aziende possano giocare un ruolo strategico nell’evoluzione della società e dell’economia ed essere veri motori di cambiamento.

CHE COSA INTENDIAMO PER RIGENERAZIONE

SCOPRI IL MANIFESTO

Una piattaforma permanente

Partecipare all’evento vuol dire accedere a un anno di contenuti e opportunità, e godere di un’anteprima dei benefici di essere parte della Fondazione.

FRAMEWORK DI MISURAZIONE
del potenziale rigenerativo
ARTICOLI SCIENTIFICI
in collaborazione con il Comitato Scientifico RSF
WHITE PAPER
in collaborazione con il nostro network di aziende, partner, esperti
WEBINAR & EVENTI
NETWORKING & EVENTI DAL VIVO

DIVENTA PROTAGONISTA DELL'EVENTO!

Resta aggiornato

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
STATO
You can unsubscribe at any time by clicking the link in the footer of our emails. We use Mailchimp as our marketing platform. By subscribing, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.